Penso che tutte le persone nate fra la fine degli anni 70 e la fine degli anni 80 hanno sentito parlare almeno una volta nella loro vita di Ken Il Guerriero, KenShiro o della Divina Scuola di Hokuto.
Alcune di queste persone, come non potranno confessare di sentire, cari e propri, personaggi come Ken, Toki, Raoh, Shin, Rei, Shu, Falco, Kaio, Hio, Ain e Ork solo per citarne alcuni.
Penso che questo anime (cartone animato), o questo manga (fumetto), abbia influenzato, assieme a me, molti coetanei verso passioni come il Body Building o le Arti Marziali.
Sono più di 16 anni che pratico Wing Tsun Kung Fu nella EWTO e ricordo lo stupore di quando a 14 anni circa vidi il mio SiHing (fratello maggiore di Kung Fu) nella tecnica dei pugni a catena, confesso, forse con un po’ di vergogna ora, che ho visto in lui una specie di Ken il Guerriero nella tecnica dei Mille Pugni di Hokuto!
Lo spunto per questo articolo nasce nasce da una piacevole conversazione della domenica mattina con l’amministratore della pagina FaceBook “Divina Scuola di Hokuto“. Vi consiglio un caloroso “Like” o “Mi Piace” sulla sua pagina FaceBook per rivivere giornalmente qualche spezzone di questo cartone che ha caratterizzato la nostra infanzia o adolescenza.