Mi trovo in Parco Solari (Giardini Don Giussani) a Milano e dopo aver praticato le forme e riletto alcuni libri sul Wing Tsun ho deciso che oggi scriverò qui sul blog di Wing Tsun Milano un piccolo post sulla seconda forma del Wing Tsun; la Forma Chum Kiu (Cercare il Ponte).
La Chum Kiu è una forma intermedia del Wing Tsun, la seconda del sistema e generalmente viene praticata dopo la Siu Nim Tao.
Il significato del nome Chum Kiu è “cercare il ponte” fra noi e il nostro avversario. Gli artisti marziali cinesi chiamano alle volte le loro braccia ponti o braccia-ponte in quanto, quando due persone combattono le braccia diventano dei ponti di congiunzione fra noi e il nostro avversario.
La forma Chum Kiu è una forma di coordinazione motoria, in quanto, a differenza della Siu Nim Tao, vengono eseguite rotazioni, shifting di peso, passi, calci, movimenti diversi con entrambe le braccia, simultaneamente.
Nella forma Chum Kiu vengono allenati nuovi movimenti come Chuen Kiu, braccia che perforano, gomitate o Jarn, tre diversi tipi di pugno e tre diversi tipi di calcio.
Voglio un secondo soffermarmi sui tre tipi di calcio praticati in questa forma; calcio laterale, calcio frontale e inclinato (slant). La sequenza di calci da noi praticata è leggermente diversa dalla versione di Yip Man, difatti Nella versione del Gran Maestro Yip Man ci sono solo due calci frontali e il calcio inclinato.
Dalle ricerche fatte dal Gran Maestro Leung Ting, si pensa tuttavia che nella versione antica della Chum Kiu, quella insegnata dal Gran Maestro Leung Jan (uno dei migliori maestri di Wing Tusn di tutti i tempi e anche maestro di uno dei maestri di Yip Man “Leung Bik“) fossero presenti i tre calci diversi.
Confrontando anche diversi fonti (come ad esempio altre branche di Wing Tsun, la Forma del Pupazzo di Legno, o il Ling Lom uno stile di combattimento thailandese che ha uno stretto legame con il Wing Tsun ) si è scoperto che nel Wing Tsun Classico esistono solo questi tre tipi di calcio.
Per poter allenare dunque tutti e tre i tipi di calcio nella seguente forma, il Gran Mastro Leung Ting ha deciso di sostituire il primo dei due calci frontali usati nella forma di Yip Man con un calcio laterale. Dunque la forma dai noi praticata è diversa da quella tramandata dal Gran Maestro Yip Man.
Molti ci criticano e dicono che non siamo “autentici” ma come dice il Gran Maestro Leung Ting nel suo libro “Cosa importa quanto tradizionale sei se vieni sconfitto in un combattimento ?”
La maggior parte delle informazioni presente in questo articolo è tratta dal libro del GGM Leung Ting Chum Kiu (ISBN 9627284750).
Spero che questo articolo via sia piaciuto ! Se avete piacere sapere di più su qualche argomento inviatemi una mail a david.calligaris@wingtsunmilano.com