
Epitteto
Come molti appassionati di arti marziali già sanno il filosofo di riferimento di Bruce Lee era Jiddu Krishnamurti. Con i dovuti distinguo (sic!), anch’io ho un filosofo di riferimento, o meglio, una corrente di pensiero filosofica (uno non bastava?), che – forse a causa delle mie origini europee – è greca. Si tratta della corrente di pensiero Stoica, filosofia greca nata intorno al 300 A.C. I caposcuola di questa dottrina furono Zenone, Cleante e Crisippo (i cosiddetti stoici antichi) anche se forse i più noti esponenti (definiti neo stoici) furono i romani Epitteto, Seneca e l’imperatore Marco Aurelio. Potrà sembrare curioso e strano, ma vi sono moltissime analogie tra lo stoicismo greco-romano e il taoismo cinese, i cui principi, inutile dirlo, sono alla base del Wing Tsun (definito da alcuni, appunto, taoismo in azione). Ebbene, la mia tesi per il mio prossimo grado tecnico sarà appunto “Filosofia Stoica e Wing Tsun” (“Stoic Philosophy and Wing Tsun“) . Provo a incuriosirvi (?!) con due citazioni di Epitteto allievo di Musonio Rufo e maestro di Marco Aurelio:
“fa’ che l’avvenimento accada: devo infatti sempre obbedire alla legge di Dio”
(Diatribe III – 107)
“le legge di Dio è molto potente e molto giusta: <<Ciò che è più forte abbia sempre la meglio su ciò che è più debole>>”
(Diatribe I – 29)
Intendo precisare che in queste frasi la parola “Dio” sottende un significato diverso da ciò che potremmo comunemente pensare (divinità, entità superiore ecc…). Se questo argomento susciterà il vostro interesse, pubblicherò qualche articolo estratto da questa tesi.
Tutto questo rappresenta la mia personale interpretazione del Wing Tsun, in questo periodo della mia vita, in questo percorso che sto portando avanti ormai da piu’ di 15 anni.
Read Full Post »